CORTINO: UN ANGOLO INCONTAMINATO NEL CUORE DELL’APPENNINO

Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, tra boschi rigogliosi e panorami mozzafiato, si trova Cortino, un piccolo gioiello incastonato nell’Appennino centrale. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente, permettendo ai visitatori di riscoprire il fascino della natura incontaminata, delle tradizioni secolari e della genuina ospitalità abruzzese.

A circa 1.000 metri di altitudine, Cortino offre un paesaggio di rara bellezza, con fitte foreste di faggi e abeti bianchi, ruscelli cristallini e sentieri che si snodano tra le montagne, perfetti per gli amanti delle escursioni e del trekking. Una delle perle del territorio è l'Abetina di Cortino, una delle ultime aree spontanee di abete bianco dell’Appennino, raggiungibile attraverso un suggestivo percorso immerso nel verde.

Ma Cortino non è solo natura. Questo borgo ha una storia antica, che affonda le radici in epoca romana e che nei secoli ha visto il susseguirsi di dominazioni e trasformazioni. Ancora oggi, nelle sue 19 frazioni, si respira l’atmosfera autentica di un tempo, con piccoli centri abitati che conservano il fascino di un’architettura rurale perfettamente integrata con l’ambiente circostante. Tra questi, Pagliaroli è particolarmente interessante per gli scavi archeologici che hanno portato alla luce un antico tempio dedicato a Giove.

La cultura e le tradizioni di Cortino si esprimono anche a tavola. La cucina locale è un tripudio di sapori autentici, con piatti che raccontano la storia e l’identità del territorio. Una delle specialità più apprezzate è la "pecora alla callara", un piatto povero della tradizione pastorale, cotto lentamente in grandi caldaie e servito durante le sagre che animano il paese in estate.

Che si tratti di una passeggiata tra i sentieri immersi nel verde, di una degustazione dei sapori autentici del territorio o semplicemente di un momento di relax nella quiete della montagna, Cortino è una meta capace di regalare emozioni autentiche e un’esperienza indimenticabile a chiunque decida di visitarlo.

Tour virtuali con esperienze immersive e multimediali

Vivi un'esperienza avvolgente e straordinaria grazie alla modalità immersiva con video a 360°, che ti permetterà di esplorare ogni dettaglio online come mai prima d'ora.

Ogni video immersivo si avvia con una immagine introduttiva di 15 secondi circa per dare il tempo di posizionare i caschi in caso di utilizzo con la Modalità immersiva stereoscopica con smartphone oppure full immersiva.

Vi sono tre diverse modalità di visualizzazione:

  • Modalità browser: potrai utilizzare il browser con cui navighi online sui siti web (Es. Google Chrome, MS Edge e altri) e muoverti nel mondo immersivo con il mouse. In questa modalità sono attivi anche i sottotitoli.
  • Modalità immersiva stereoscopica con smartphone: potrai utilizzare visori del tipo cardboard di Google o similari, una volta avviato il video, cliccando sull'icona Icona VR, in basso a destra. A quel punto, seguendo le istruzioni a monitor e inserendo lo smartphone in un visore compatibile, potrai visualizzare in modalità immersiva stereoscopica il punto di interesse.
  • Modalità full immersiva: potrai utilizzare visori multimediali avanzati quali Meta Guest 2,  Meta Guest 3 o HTC. In questo caso occorre caricare questa pagina web nel browser del dispositivo, quindi avviare il video e cliccare sull'icona Icona VR in basso a destra. Si entrerà, così, in modalità full immersiva.
Cortino