CAMPLI: UN GIOIELLO MEDIEVALE TRA STORIA, ARTE E TRADIZIONE

Situato tra le dolci colline teramane, Campli è uno dei borghi più affascinanti dell’Abruzzo, dove la storia si intreccia con la cultura e le tradizioni enogastronomiche. Questo piccolo centro ha radici antichissime, con testimonianze che risalgono all’epoca preromana, come dimostra la straordinaria Necropoli di Campovalano, uno dei siti archeologici più importanti della regione. Ma è nel Medioevo che Campli raggiunge il suo massimo splendore, diventando un centro strategico sotto la signoria dei Farnese, che ne arricchirono il patrimonio artistico e architettonico.

Passeggiando per il centro storico, si viene immediatamente avvolti dall’atmosfera senza tempo del borgo. La Scala Santa, riconosciuta nel 1772 da Papa Clemente XIV con gli stessi privilegi di quella di Roma, è uno dei simboli più significativi della spiritualità di Campli. I pellegrini che la percorrono in ginocchio ricevono l’indulgenza plenaria, mantenendo viva una tradizione di fede e devozione. Accanto, il Santuario della Scala Santa custodisce preziosi affreschi e un’atmosfera di raccoglimento e sacralità.

Il borgo è un vero scrigno d’arte, con edifici storici di grande rilievo come il Palazzo Farnese, testimonianza del prestigio della famiglia che governò Campli, e la Cattedrale di Santa Maria in Platea, con la sua imponente facciata e gli affreschi interni che raccontano secoli di storia. Il Museo Archeologico Nazionale di Campli offre un viaggio affascinante nel passato, con reperti provenienti dalla necropoli di Campovalano che raccontano le antiche civiltà che abitarono queste terre.

Ma Campli non è solo storia e arte: la sua identità è profondamente legata anche alla gastronomia. Ogni anno, nel mese di agosto, il borgo ospita la Sagra della Porchetta Italica, una delle più antiche e famose sagre dell’Abruzzo e d’Italia, nata nel 1964. Durante questa manifestazione, il centro si trasforma in un grande banchetto all’aperto dove si può assaporare la porchetta cotta secondo la tradizione, con un perfetto equilibrio tra croccantezza della crosta e morbidezza della carne.

Immergersi nell’atmosfera di Campli significa scoprire un luogo dove il passato si fonde con il presente, dove ogni vicolo e ogni piazza raccontano una storia e dove le tradizioni sono ancora oggi un elemento vitale della comunità. Che si tratti di una visita culturale, di un pellegrinaggio o di una semplice fuga tra le colline abruzzesi, Campli sa regalare emozioni autentiche e indimenticabili.

Per informazioni:
Ufficio Turistico del Comune di Campli
Piazza Vittorio Emanuele II, 22
Campli TE, Italia

Orari di apertura:
Lunedì, Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica 09:00 - 13:00 e 16:00 - 18:00
Martedì e Mercoledì 10:00 - 13:00 e 16:00 - 18:00
Tel +39 0861 5601207

Email turismo@comune.campli.te.it
www.visitcampli.it
app: visitcampli
https://www.facebook.com/visitcampli/?locale=it_IT
https://www.instagram.com/visitcampli?utm_source=qr&igsh=bHM1dnllZWFnaTUy

 

 

Tour virtuali con esperienze immersive e multimediali

Vivi un'esperienza avvolgente e straordinaria grazie alla modalità immersiva con video a 360°, che ti permetterà di esplorare ogni dettaglio online come mai prima d'ora.

Ogni video immersivo si avvia con una immagine introduttiva di 15 secondi circa per dare il tempo di posizionare i caschi in caso di utilizzo con la Modalità immersiva stereoscopica con smartphone oppure full immersiva.

Vi sono tre diverse modalità di visualizzazione:

  • Modalità browser: potrai utilizzare il browser con cui navighi online sui siti web (Es. Google Chrome, MS Edge e altri) e muoverti nel mondo immersivo con il mouse. In questa modalità sono attivi anche i sottotitoli.
  • Modalità immersiva stereoscopica con smartphone: potrai utilizzare visori del tipo cardboard di Google o similari, una volta avviato il video, cliccando sull'icona Icona VR, in basso a destra. A quel punto, seguendo le istruzioni a monitor e inserendo lo smartphone in un visore compatibile, potrai visualizzare in modalità immersiva stereoscopica il punto di interesse.
  • Modalità full immersiva: potrai utilizzare visori multimediali avanzati quali Meta Guest 2,  Meta Guest 3 o HTC. In questo caso occorre caricare questa pagina web nel browser del dispositivo, quindi avviare il video e cliccare sull'icona Icona VR in basso a destra. Si entrerà, così, in modalità full immersiva.
Campovalano